11/06/25

Trent'anni senza il Maestro Claudio Bosello

Il 12 giugno di trent’anni fa un male incurabile privava familiari e noi allievi della presenza del Maestro Claudio Bosello.

Il Maestro è stato uno dei pionieri dell’aikidō nostrano: fu il primo yudansha nominato da Tada Shihan nell’aprile del 1968, in un’epoca in cui non vi era la possibilità di presentare alcuna “domanda d’esame” e il grado di shodan era conferito quando il Sensei riteneva, a suo insindacabile giudizio, che l’allievo avesse raggiunto il livello necessario. Conseguirà successivamente il II dan nel 1970, il III nel 1973 e il IV nel 1979, ricoprendo contestualmente la carica di Vice Presidente della nostra Associazione.

Il suo stile, determinato e intenso, è rimasto indelebilmente impresso nella memoria di chi lo ha conosciuto.

Uomo di cultura, molto forte – sia fisicamente che moralmente – studioso di zen, lottatore e judoka: “una gazzella nel corpo di un rinoceronte”, come lo definì qualcuno.

Scriveva nel 1981:

“La sola vera disgrazia per un Maestro è avere degli allievi che non gli insegnano nulla. E’ un errore, credo comune, pensare che il rapporto allievo-maestro sia di sudditanza; è in realtà un rapporto di devozione che degenera in sudditanza quando l’allievo è passivo e spiritualmente sonnolento, oppure è teso egoisticamente a carpire tecniche che gli diano potere. [...] Un Maestro non possiede nulla, men che meno l’autorità: egli è i volti di ciascun allievo compreso il suo, egli è allievo di sé stesso. Un istruttore ha un solo volto, il proprio e molta autorità. Succede spesso che un istruttore pretenda gli effetti del fascino d’un Maestro, ignorando che la tradizione non tramanda questo rapporto ma solo la sua impalcatura, uno scheletro calcificato entro il quale si gesticola.”

02/06/25

Stage Nino Dellisanti Shihan - 5 e 6 luglio 2025

Ogni volta che tu e il tuo Responsabile di dojo fate stretching in coppia, poi devi prendere il Brufen per una settimana? Ti ha insegnato a fare kaiten sui talloni e dopo 6 mesi inizi a sentire delle fitte alle ginocchia?

Fermati, ci sono modi migliori per progredire!

Non mi credi? Prendi nota: Torino, 5 e 6 luglio 2025.

“L'insegnante mediocre dice.
Il buon insegnante spiega.
L'insegnante superiore dimostra.
Il grande insegnante ispira.”
(cit.)

#aikido #aikidorho #wanoseishin #wanoseishindojo #rho #artimarziali #martialarts #stage #raduni #seminari



23/02/25

Stage Micheline Tissier Shihan - 16 febbraio 2025

Condurre uno #stage e tenere una lezione sono due cose diverse.

Un seminario IMHO ha senso se:

- gli uke del Sensei non si muovono come gli intossicati da stricnina;
- il numero di volte che ogni tecnica è mostrata è contenuto;
- le variazioni sul tema sono chiare e non generano confusione in chi poi dovrà praticare;
- le spiegazioni per tutti sono brevi e focalizzate sul "gross";
- le correzioni individuali sono sui dettagli;
- il rapporto tra dire e fare è < 0,4.

Di baciare, lettera e testamento parleremo un'altra volta.

Se io riuscissi a seguire Micheline Tissier Shihan 52 weekend all'anno sarei, forse, un aikidoka decente.

#aikido #aikikai #wanoseishin #wanoseishindojo #rho #artimarziali #martialarts #raduni #seminari



27/01/25

Stage Donatella Lagorio Shihan - 25 e 26 gennaio 2025

Di ritorno dal seminario veronese condotto da Donatella Lagorio Shihan e organizzato come sempre impeccabilmente dal Maestro Rizzi - ci fosse la possibilità di recensire su Tripadvisor gli #stage nazionali, Giorgio sarebbe primo per distacco - rientriamo con diversi spunti su cui lavorare nelle settimane a venire.

Clima davvero disteso, merito di chi ha tenuto le due lezioni, di chi era sulla materassina e anche di chi non c'era.

Mukka ha ritirato il diploma di shodan e arriverà a dare il secondo con km di tatami percorsi. Controlla quello che puoi controllare e l'esame - che è un semplice checkpoint, non il fine - sarà la conseguenza di ciò che hai dato e che la pratica ti ha restituito.

#aikido #aikikai #aikikaiditalia #wanoseishin #wanoseishindojo #rho #artimarziali #martialarts #raduni #seminari







04/01/25

Stage Christian Tissier Shihan - 12 gennaio 2025

Hai preso il VI kyu ma non sai fare una caduta che sia una? Tenkan è il nome del tuo Maine Coon e Irimi è quel nuovo AYCE che vuoi assolutamente provare? Il tuo Responsabile di dojo si dice stupito perché di solito sei bravissim* e bellissim* e altissim* e non ti ha mandat* allo sbaraglio o dato il contentino, che i Maestri Yoda veramente veri non fanno queste cose?

Fermati, ci sono modi migliori per progredire!

Non mi credi? Prendi nota: Castenedolo, 12 gennaio 2025.

“L'insegnante mediocre dice.
Il buon insegnante spiega.
L'insegnante superiore dimostra.
Il grande insegnante ispira.”
(cit.)

#aikido #wanoseishin #wanoseishindojo #rho #artimarziali #martialarts #stage #raduni #seminari



02/01/25

Ultima lezione 2024

Abbiamo chiuso il 2024 con una lezione tenuta dal Maestro Alberto Marzagalli, istruttore presso l'Aikikai Milano - dojo Fujimoto, che ha accettato il nostro invito ed è venuto a trovarci con Cinzia.

Non sto a ripetere qui quello che ho detto, nel presentare Alberto, a chi era sulla materassina.

Non mi divertivo così da tempo immemore. Nel mio concetto di 'divertimento' rientrano le tre S - sorriso, studio, sudore: due ore di allenamento tra persone che hanno piacere a stare insieme, scandite da un ritmo costante e terminate con gambe pesanti e fiatone.

Gli assiomi sono immutabili: ci sono Maestri che sono Responsabili di dojo; ci sono Maestri che non sono Responsabili di dojo; ci sono Responsabili di dojo che non sono Maestri.

Grazie a chi c'era e ha praticato e a chi è venuto anche se infortunato (no, non sono stato io). A quelli rotti (come sopra, io non c'entro) che sono rimasti a casa: cosa vi siete persi...

Replicheremo sicuramente.

#aikido #wanoseishin #wanoseishindojo #rho #artimarziali #martialarts #aikikai #aikikaiditalia












19/12/24

Corso di "tecniche di immobilizzazione"

Dieci anni fa, corso di "tecniche di immobilizzazione" per infermieri ed educatori professionali del CDD (centro diurno per persone disabili con autismo) della Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone. Esperienza gratificante come poche altre.

Ebbi anche la fortuna di conoscere una persona che, nonostante le mie patologie - tante e non curabili malgrado i suoi sforzi e una prossima specializzazione in psicoterapia - ancora oggi fa parte della mia vita.

#aikido #wanoseishin #wanoseishindojo #rho #aikidorho #artimarziali #martialarts