05/09/25

Corso di Aikidō 2025/2026

𝗪𝗔 𝗡𝗢 𝗦𝗘𝗜𝗦𝗛𝗜𝗡 significa "SPIRITO DI ARMONIA". Lo sviluppo reciproco di noi stessi e degli altri, che ci permette di progredire insieme al nostro partner.

Il momento perfetto per iniziare è oggi!

Corso di Aikidō adatto a tutti, dal neofita al praticante esperto, in un ambiente familiare in cui allenare sia il corpo che la mente.

📍 Rho (MI), via Tevere 13, presso la palestra della Scuola Primaria "Ezio Franceschini".

🕣 martedì e giovedì, h 20:30 - 22:00.

🥋 responsabile di dojo diplomato cintura nera 5° dan Aikikai Tokyo e Aikikai d'Italia. Pratica dal 1992, insegna dal 2004, fonda il #wanoseishindojo nel 2008.

📱 +39 348 040 38 53

📧 wns.dojo@gmail.com

🌐 wa-no-seishin.jimdofree.com

      facebook.com/WaNoSeishin

      instagram.com/wanoseishin

Prenota la tua 𝗟𝗘𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗣𝗥𝗢𝗩𝗔 gratuita.

#aikido #wanoseishin #aikidorho #rho #artimarziali #martialarts

03/09/25

Vetrina dello Sport 2025

Sabato 6 settembre, a Rho, nel parcheggio di via Cornaggia (angolo Corso Europa), durante la Vetrina dello Sport presenteremo il nostro corso di Aikidō 2025/2026.

Saremo a disposizione per qualsiasi curiosità, per rispondere alle vostre domande e per togliervi dubbi di ogni sorta. No, non è vero, per questi ultimi dovremo trovarci sul tatami: per una lezione di prova, non impegnativa e completamente gratuita, in cui potremo confrontarci sulle vostre aspettative e su ciò che questa bellissima disciplina ha da offrire.

Vi aspettiamo!

#aikido #wanoseishin #wanoseishindojo #aikidorho #rho #artimarziali #martialarts #vetrinadellosport



31/08/25

Ushi no Michi dojo

Domani, alle 20:30, presso la palestra New Ego di Castel San Giovanni (PC), aprirà il nuovo corso di Aikidō del dojo Ushi no Michi.

Le lezioni saranno condotte da Nicola Tosca, c.n. 2° dan Aikikai Tokyo e Aikikai d'Italia.

Nel 2025, il sottoscritto, si avvicinerebbe all'Aikidō dopo aver visto un qualsiasi embukai su YouTube? Assolutamente no: attacchi fantasiosi, nessuna reattività di uke a parte la sua tendenza al suicidio, cadute improbabili e auto imposte, controllo dell'azione da parte di tori non pervenuto.

Quindi per quale motivo fare una lezione di prova con Mukka? Perché:

✔️ è un bovino;
✔️ risponderà a tutte le domande che gli porrete;
✔️ si mette costantemente in discussione;
✔️ se non riuscirà a fare qualcosa - come può capitare a chiunque - non dirà che è perché avete le braccia come putrelle (fortunati voi, questione di genetica);
✔️ ha km di tatami alle spalle, cosa non scontata per un Responsabile di dojo.

Se siete della zona, secondo me avete una grande occasione: sarebbe un peccato non coglierla.



07/07/25

Stage Nino Dellisanti - 5 e 6 luglio 2025

Come lo scorso anno, chiudiamo la stagione con il seminario di Nino Dellisanti Shihan.

Partecipare a un raduno di Nino significa tornare a casa con tante risposte ma ancora più domande; con alcune certezze ma molti più dubbi; con un V dan che su quel tatami diventa un I kyu, per quanto la mente è impegnata a processare delle informazioni che il corpo dovrebbe già avere ma che di fatto ignora.

Nino è la persona che più di vent'anni fa, agli #stage di Tissier Shihan, dedicava tantissimo tempo a uno shodan che non conosceva, di un'altra Associazione, che provava ad avvicinarsi a una pratica differente; quel Kohai che oggi, se non fosse stato per la chiave di lettura di un Maestro che accettava il ruolo di Senpai, starebbe ancora cercando di capire come passare da un #aikido orizzontale a uno verticale. Non che quell'allievo abbia imparato a padroneggiare alcunché di diverso da quanto faccia a casa sua, ma senza Nino sarebbe molto più indietro nella ricerca.

Strutturare per poi destrutturare, sempre con cognizione di causa.






01/07/25

Esami yudansha 2025

Siamo rientrati da Peschiera del Garda con Mukka e Davide che - secondo me meritatamente, ma sono di parte - hanno ricevuto dal tatami quanto sul tatami hanno lasciato in questi anni: l'#aikido non è tante cose ma sicuramente è reciprocità. Lo scrivevo a gennaio e, visto che non sono Paganini, lo ripeto qui: "controlla quello che puoi controllare e l'esame - che è un semplice checkpoint, non il fine - sarà la conseguenza di ciò che hai dato e che la pratica ti ha restituito".

Grazie a Riccardo e al fighissimo Izumi dojo, a Michele e a Francesco.

Grazie a Giuda che ha - spontaneamente, senza alcuna pressione esterna - deciso di ritirare diploma e libretto #yudansha: a settembre sarebbero andati in prima elementare da soli.

Infine un ringraziamento a chi nell'ultimo anno, a #rho, ha permesso agli esaminati di prepararsi a questo momento: ai Maestri che ci sono venuti a trovare portando la loro visione dell'allenamento e ai compagni di keiko.

Domenica chiuderemo la stagione, ci si rivedrà a settembre. Da quando esiste il #wanoseishindojo #aikidorho i nostri allievi hanno conseguito uno yondan, due sandan, sei nidan e cinque shodan: una piccola realtà di provincia di cui andiamo fieri.

#aikikai #aikikaiditalia #wanoseishin #artimarziali #martialarts #esami





11/06/25

Trent'anni senza il Maestro Claudio Bosello

Il 12 giugno di trent’anni fa un male incurabile privava familiari e noi allievi della presenza del Maestro Claudio Bosello.

Il Maestro è stato uno dei pionieri dell’aikidō nostrano: fu il primo yudansha nominato da Tada Shihan nell’aprile del 1968, in un’epoca in cui non vi era la possibilità di presentare alcuna “domanda d’esame” e il grado di shodan era conferito quando il Sensei riteneva, a suo insindacabile giudizio, che l’allievo avesse raggiunto il livello necessario. Conseguirà successivamente il II dan nel 1970, il III nel 1973 e il IV nel 1979, ricoprendo contestualmente la carica di Vice Presidente della nostra Associazione.

Il suo stile, determinato e intenso, è rimasto indelebilmente impresso nella memoria di chi lo ha conosciuto.

Uomo di cultura, molto forte – sia fisicamente che moralmente – studioso di zen, lottatore e judoka: “una gazzella nel corpo di un rinoceronte”, come lo definì qualcuno.

Scriveva nel 1981:

“La sola vera disgrazia per un Maestro è avere degli allievi che non gli insegnano nulla. E’ un errore, credo comune, pensare che il rapporto allievo-maestro sia di sudditanza; è in realtà un rapporto di devozione che degenera in sudditanza quando l’allievo è passivo e spiritualmente sonnolento, oppure è teso egoisticamente a carpire tecniche che gli diano potere. [...] Un Maestro non possiede nulla, men che meno l’autorità: egli è i volti di ciascun allievo compreso il suo, egli è allievo di sé stesso. Un istruttore ha un solo volto, il proprio e molta autorità. Succede spesso che un istruttore pretenda gli effetti del fascino d’un Maestro, ignorando che la tradizione non tramanda questo rapporto ma solo la sua impalcatura, uno scheletro calcificato entro il quale si gesticola.”

02/06/25

Stage Nino Dellisanti Shihan - 5 e 6 luglio 2025

Ogni volta che tu e il tuo Responsabile di dojo fate stretching in coppia, poi devi prendere il Brufen per una settimana? Ti ha insegnato a fare kaiten sui talloni e dopo 6 mesi inizi a sentire delle fitte alle ginocchia?

Fermati, ci sono modi migliori per progredire!

Non mi credi? Prendi nota: Torino, 5 e 6 luglio 2025.

“L'insegnante mediocre dice.
Il buon insegnante spiega.
L'insegnante superiore dimostra.
Il grande insegnante ispira.”
(cit.)

#aikido #aikidorho #wanoseishin #wanoseishindojo #rho #artimarziali #martialarts #stage #raduni #seminari